• istruire i piccoli agricoltori, le cooperative e i commercianti a far sì che i loro processi interni e di prodotto siano conformi agli standard del mercato europeo, comprese le linee guida dell’OCSE;
• consentire ai piccoli agricoltori, alle cooperative e ai commercianti di portare la loro strategia di esportazione su misura sul mercato europeo;
• consentire ai piccoli agricoltori, alle cooperative e ai commercianti di costruire e mantenere una rete sul mercato europeo.
Con l’obiettivo di una crescita sostenibile delle esportazioni delle piccole e medie imprese (PMI), il Business Export Coach svilupperà le proprie competenze di esportazione attraverso:
Attraverso il coaching delle esportazioni e la collaborazione tra esportatori e trasformatori importatori saranno supportati su qualità, sviluppo del prodotto, tecnologia e innovazione. Uno dei risultati che ciascuna società partecipante produrrà è l’Export Marketing Plan (EMP).
2. Formazione nelle competenze imprenditoriali
Formare o istruire i trasformatori sulle capacità imprenditoriali per migliorare la competitività dei trasformatori. La formazione / coaching può essere individuale o in piccoli gruppi e comprende: gestione efficiente delle fabbriche di trasformazione, competenze nella pianificazione aziendale e di progetto, capacità di negoziazione e comunicazione, gestione finanziaria, decisioni di gestione sui macchinari, come costruire e mantenere una forza lavoro impegnata , sostenibilità.
3. Formazione di gruppo
Saranno organizzate sessioni di formazione sul posto per tutte le aziende partecipanti per formare il loro management e il personale su questioni settoriali nell’ambito. Le sessioni tematiche possono includere argomenti quali: ricerche di mercato, requisiti di accesso al mercato, partecipazione effettiva alla fiera, marketing online, costi e prezzi, certificazione e trasparenza, gestione della catena di approvvigionamento.
4. Supporto per la certificazione
Supportare i trasformatori per rafforzare il controllo di qualità attraverso la catena del valore e ottenere la certificazione o lavorare per la certificazione con attenzione alla sicurezza alimentare. Per quelle aziende che necessitano di supporto nei processi di certificazione (per qualità, sostenibilità, sicurezza, CSR o altri tipi di certificazione), verrà offerta assistenza tecnica. Un esperto esterno (locale) alternativo potrebbe essere assunto su questo argomento.
Il miglioramento della capacità di commercializzazione delle esportazioni delle PMI è un presupposto importante per stabilire l’accesso diretto ai mercati di esportazione. Una volta che questa capacità di esportazione delle imprese interessate è stata sufficientemente sviluppata, il coach faciliterà i collegamenti diretti all’esportazione con gli acquirenti dell’UE. Un punto saliente importante per i partecipanti è la loro partecipazione a una “Missione di orientamento al mercato” nei diversi mercati internazionali. Durante questa missione di una settimana i partecipanti avranno la possibilità di scoprire il mercato, incontrare gli importatori e studiare i canali di distribuzione e le tendenze del mercato. Inoltre, porteremo le aziende alle fiere.
ARGOMENTI DEL CORSO
- Management: obiettivi, risorse,strumenti:
1.1 Stabilire gli obiettivi richiede una strategia
1.2 Risorse: varie
1.3 Strumenti per la gestione
2 LA SOCIETA’ ESPORTATRICE
2.1 Come diventare il migliore
2.2 Valutazione generale della qualità
2.3 Esportazione passiva o attiva
2.4 La tua posizione nel mercato interno
2.5. Controllo delle esportazioni
3 IL MERCATO DI DESTINAZIONE ALL’ESTERO
3.1 Selezione del tuo mercato di riferimento
3.2 Stima del potenziale di mercato
3.3. identificare la concorrenza
4 STRATEGIA DI ACCESSO AL MERCATO
4.1.Segmentamzione del mercato
4.2 Il prodotto di esportazione
4.3 Confezionamento, Imballaggio
4.4 L’identità della tua azienda e del tuo porodotto di esportazione
4.5 Costi di esportazione e prezzi
4.6 Strategia di distribuzione
4.7 Selezione dei canali di distribuzione
4.8 Promuovere le tue esportazioni
5 SELEZIONE DEI PARTNER COMMERCIALI
5.1 Selezione di un partner commerciale
5.2 Ottieni il massimo della tua partneship commerciale
5.3 Superare le differenze culturali
6 PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE
6.1 La pianificazione del manager
6.2 Scopo, funzione e forma di un piano di marketing per l’esportazione
6.3 Piano d’azione
6.4 Conseguenze finanziarie
6.5 Opzionale: piani di emergenza
MODALITA’ FRUIZIONE CORSO
1:30 in aula – a fine sessione verrà consegnata documentazione relativa agli argomenti trattati.

Iscriviti
€300
- Durata Corso 3 mesi